Il Campo: Il Campo è la piazza principale di Siena ed è famosa per la sua forma a conchiglia. È sede della famosa corsa dei cavalli, il Palio di Siena, che si svolge due volte all'anno.
Cattedrale di Santa Maria Assunta: Questa cattedrale gotica è situata nel centro storico di Siena ed è famosa per la sua architettura e i suoi tesori artistici. Vi è anche una scala a chiocciola che conduce alla terrazza panoramica della cattedrale, con vista sulla città.
Palazzo Pubblico: Questo palazzo medievale ospita il Museo Civico di Siena, dove è possibile ammirare importanti opere d'arte e artefatti storici della città. Il palazzo è anche famoso per il suo campanile e la Torre del Mangia, una delle torri più alte d'Italia.
Chiesa di San Domenico: Questa chiesa gotica è famosa per la sua architettura e i suoi tesori artistici, tra cui opere di importanti artisti come Simone Martini e Giovanni Pisano.
Museo dell'Opera Metropolitana: Questo museo ospita alcune delle opere più importanti della cattedrale di Santa Maria Assunta, tra cui il Maestà di Simone Martini e la Cappella di San Giovanni.
Biblioteca Piccolomini: Questa biblioteca ospita una vasta raccolta di libri antichi e manoscritti medievali, tra cui un codice miniato di Francesco di Giorgio Martini. La biblioteca è anche famosa per la sua architettura e i suoi tesori artistici, tra cui affreschi di Pinturicchio.
A Siena si possono gustare alcuni dei piatti tipici della cucina toscana, tra cui:
- Pici (spaghetti grossi fatti a mano)
- Cacciucco (zuppa di pesce)
- Panzanella (insalata di pane raffermo e pomodori)
- Pappa al pomodoro (zuppa di pane e pomodoro)
- Trippa alla senese (trippa con salsa di pomodoro e pecorino)
- Coniglio alla senese (coniglio in salsa di vino e spezie)
- Castagnaccio (dolce a base di castagne)
- Ricciarelli (biscotti al mandorle)
- Vin Santo (dolce vino liquoroso)
- Pecorino senese (formaggio di pecora)
Siena e la Toscana sono famose per la produzione di vini di alta qualità. Ecco alcuni dei vini più conosciuti prodotti nella regione:
Chianti Classico: un vino rosso DOCG prodotto nella zona del Chianti Classico, a sud di Firenze.
Vin Santo: un vino liquoroso prodotto nella regione toscana, solitamente a base di uve Trebbiano e Malvasia.
Brunello di Montalcino: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Montalcino, a sud di Siena.
Morellino di Scansano: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Scansano, nella Maremma toscana.
Vernaccia di San Gimignano: un vino bianco DOCG prodotto nella zona di San Gimignano, nella provincia di Siena.
Nobile di Montepulciano: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Montepulciano, nella provincia di Siena.
Bolgheri: un vino rosso DOC prodotto nella zona di Bolgheri, nella provincia di Livorno.
Rosso di Montalcino: un vino rosso DOC prodotto nella zona di Montalcino, a sud di Siena, solitamente prodotto con uve più giovani rispetto al Brunello di Montalcino.
Super Tuscans (vini Toscani a denominazione non codificata)
Nessun commento:
Posta un commento