Cattedrale di Santa Maria del Fiore: Conosciuta come Il Duomo di Firenze, è uno dei monumenti più rappresentativi della città. La cattedrale è stata costruita tra il 1296 e il 1436 e presenta una bellissima facciata in marmo bianco e verde e una cupola progettata da Filippo Brunelleschi.
Ponte Vecchio: Questo ponte medievale sul fiume Arno è uno dei simboli più famosi di Firenze. Il ponte è famoso per i suoi negozi di gioielleria, che hanno sede in antichi edifici del XVI secolo.
Galleria degli Uffizi: Questo museo d'arte famoso al mondo ospita alcune delle più grandi opere d'arte italiane, tra cui opere di Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello.
Piazza della Signoria: Questa piazza centrale di Firenze è famosa per le sue statue e fontane, tra cui la Fontana del Nettuno e la statua di Cosimo I. La piazza ospita anche il Palazzo Vecchio, sede del comune e del Museo Civico.
Palazzo Pitti: Questo palazzo barocco è uno dei più grandi edifici di Firenze e ospita diverse mostre d'arte, tra cui la Galleria Palatina e la Galleria d'Arte Moderna.
Giardino di Boboli: Questo grande giardino all'italiana è uno dei più belli di Firenze e ospita statue, fontane e panorami mozzafiato sulla città. Il giardino è un luogo ideale per passeggiare e ammirare l'arte e l'architettura fiorentina.
Museo Nazionale del Bargello: Questo museo d'arte medievale e rinascimentale ospita alcune delle più importanti opere d'arte fiorentine, tra cui sculture di Donatello, Michelangelo e Brunelleschi.
- Basilica della Santissima Annunziata - Chiesa di Santa Maria della Scala
- Basilica di San Lorenzo
- Basilica di San Miniato al Monte
- Basilica di Santa Croce
- Basilica di Santa Trinita
- Basilica di Santo Spirito
- Basilica of Santa Maria Novella
- Battistero
- Biblioteca Medicea Laurenziana
- Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
- Biblioteca delle Oblate
- Botanical Gardens (Orto Botanico)
- Campanile di Giotto
- Cappella Brancacci
- Cappella dei Pazzi
- Cappelle Medicee
- Casa Buonarroti
- Cenacolo di Fuligno Museum
- Cenacolo di Sant'Apollonia
- Centro Storico
- Chiesa dei Santi Apostoli
- Chiesa della Nativita` di Cristo
- Chiesa di Orsanmichele
- Chiesa di San Carlo dei Lombardi
- Chiesa di Santa Felicita
- Chiesa di Santa Margherita dei Cerchi
- Chiesa di Santa Maria Novella
- Chiesa di Santa Maria dei Ricci
- Chiesa di Santa Monica
- Chiesa di Santa Reparata
- Chiesa di Santo Stefano al Ponte
- Chiesa e Museo di Orsanmichele
- Chiostro dello Scalzo
- Cimitero degli Inglesi
- Corridoio Vasariano
- Cupola del Brunelleschi
- Duomo - Cattedrale di Santa Maria dei Fiore
- Eletto Migliore Hotel dai viaggiatori Vincitore dei premi Travellers'Choice™ 2015
- Fiume Arno
- Folon e il Giardino delle Rose
- Fontana di Nettuno
- Forte di Belvedere o di San Giorgio Firenze
- Fortezza da Basso
- Galleria Palatina in Palazzo Pitti
- Galleria degli Uffizi
- Galleria dell'Accademia
- Galleria dello Spedale degli Innocenti
- Giardino Bardini
- Giardino degli Iris
- Giardino dell'ArteCultura
- Giardino di Boboli
- Il Porcellino
- La Rinascente
- Le Cascine
- Le Macchine di Leonardo da Vinci
- Loggia dei Lanzi
- Loggia del Bigallo
- Mercato Centrale
- Mercato Nouvo
- Mercato delle Cascine
- Monastero della Certosa del Galluzzo
- Museo Bardini
- Museo Bottega Del Maestro Alessandro Dari
- Museo Casa Martelli
- Museo Galileo
- Museo Gucci
- Museo Horne
- Museo Leonardo da Vinci
- Museo Marino Marini
- Museo Nazionale del Bargello
- Museo Novecento
- Museo Opificio delle Pietre Dure
- Museo Stibbert
- Museo Zoologico La Specola
- Museo degli Argenti
- Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
- Museo dell'Opera del Duomo
- Museo dell'Opera di Santa Croce
- Museo delle Porcellane
- Museo di Palazzo Davanzati
- Museo di Palazzo Davanzati
- Museo di Palazzo Vecchio
- Museo di San Marco
- Oltrarno
- Opera di Firenze
- Ospedale degli Innocenti
- Palazzo Corsini
- Palazzo Gondi
- Palazzo Medici Riccardi
- Palazzo Rucellai
- Palazzo Strozzi
- Palazzo Vecchio
- Piazza Ognissanti
- Piazza San Marco
- Piazza Santa Croce
- Piazza Santa Trinita
- Piazza Santo Spirito
- Piazza del Duomo
- Piazza del Duomo
- Piazza della Libertà
- Piazza della Repubblica
- Piazza della Signoria
- Piazza di Santa Maria Novella
- Piazzale Michelangelo
- Pitti Gola E Cantina
- Ponte Santa Trinita
- Ponte Vecchio
- Ponte alle Grazie
- Porta Romana
- San Frediano in Cestello
- San Martino del Vescovo
- Sant'Ambrogio
- Santa Maria Maddalena dei Pazzi
- Santa Maria Maggiore
- Santa Maria del Carmine
- Scarpelli Mosaici
- Scuola Leonardo da Vinci
- Sinagoga e museo ebraico
- Stadio Artemio Franchi
- Statua di Perseo
- Stazione di Firenze Santa Maria Novella
- Teatro Verdi
- Teatro della Pergola
- Torre di San Niccolò
- Via Cavour Firenze
- Via Faenza
- Via Maggio
- Via de' Tornabuoni
- Via dei Calzaiuoli
- Villa Medicea La Petraia
- Villa Medicea di Castello
- Villa del Poggio Imperiale
- Bistecca alla fiorentina
- Ribollita
- Pappardelle al sugo di cinghiale
- Lampredotto (panino con trippa)
- Fegato alla fiorentina
- Schiacciata con l'uva
- Castagnaccio (dolce a base di castagne)
- Cantucci (biscotti al vin santo)
- Vin Santo (dolce vino liquoroso)
- Pecorino fiorentino (formaggio di pecora)
Firenze e la Toscana sono famose per la produzione di vini di alta qualità. Ecco alcuni dei vini più conosciuti prodotti nella regione:
Chianti Classico: un vino rosso DOCG prodotto nella zona del Chianti Classico, a sud di Firenze.
Vin Santo: un vino liquoroso prodotto nella regione toscana, solitamente a base di uve Trebbiano e Malvasia.
Brunello di Montalcino: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Montalcino, a sud di Siena.
Morellino di Scansano: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Scansano, nella Maremma toscana.
Vernaccia di San Gimignano: un vino bianco DOCG prodotto nella zona di San Gimignano, nella provincia di Siena.
Nobile di Montepulciano: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Montepulciano, nella provincia di Siena.
Bolgheri: un vino rosso DOC prodotto nella zona di Bolgheri, nella provincia di Livorno.
Rosso di Montalcino: un vino rosso DOC prodotto nella zona di Montalcino, a sud di Siena, solitamente prodotto con uve più giovani rispetto al Brunello di Montalcino.
Super Tuscans (vini Toscani a denominazione non codificata)
Nessun commento:
Posta un commento