Volterra

 


Volterra una città della Toscana famosa per la sua storia antica e il patrimonio artistico. La città fu fondata dai Etruschi e poi controllata da diversi imperi, come i Romani e i Medici. Oggi, il centro storico di Volterra è una delle attrazioni turistiche più popolari della Toscana, con monumenti come il teatro romano e il Palazzo dei Priori.

Ecco alcune attrazioni turistiche di Volterra:

  1. Teatro Romano: costruito nel I secolo a.C., questo teatro poteva ospitare fino a 5000 spettatori.

  2. Palazzo dei Priori: questo edificio medievale è stato costruito nel XIII secolo e ospita oggi il Museo Civico di Volterra.

  3. Porta all'Arco: questa porta medievale è stata costruita nel XIII secolo e conduce alla piazza principale della città.

  4. Museo Etrusco Guarnacci: questo museo ospita una vasta collezione di reperti etruschi, tra cui urne funerarie e oggetti di culto.

  5. Fortezza Medicea: questa fortezza costruita nel XV secolo sulle rovine di un antico castello etrusco, oggi ospita il Museo Archeologico e il Centro per le Arti Contemporanee.

  6. Cattedrale di Volterra: costruita nel XII secolo, questa cattedrale gotica è dedicata a Santa Maria Assunta e ospita alcuni preziosi affreschi e un organo del XV secolo.



Per avere una mappa dettagliata e stampabile della città:


COSA MANGIARE

Alcuni piatti tipici di San Gimignano e della Toscana includono:

  1. Ribollita(una zuppa di verdure e pane raffermo, spesso servita con fagioli e cavolo nero).

  2. Pappa al pomodoro(una zuppa di pomodoro, pane raffermo e olio d'oliva).

  3. Bistecca alla fiorentina(una bistecca di manzo di alta qualità, cotta sulla brace e servita con patate arrosto).

  4. Porchetta(un piatto di maiale arrosto farcito con erbe aromatiche e aglio).

  5. Crostini(fette di pane tostato con varie salse, come il paté di fegato o la salsa di pomodoro).

  6. Castagnaccio(un dolce tradizionale fatto con farina di castagne, uvetta, pinoli e miele).


La Toscana è famosa per la produzione di vini di alta qualità, molti dei quali sono prodotti nei dintorni di Volterra. Ecco alcuni dei vini più conosciuti prodotti nella regione:
  1. Chianti Classico: un vino rosso DOCG prodotto nella zona del Chianti Classico, a sud di Firenze.

  2. Vin Santo: un vino liquoroso prodotto nella regione toscana, solitamente a base di uve Trebbiano e Malvasia.

  3. Brunello di Montalcino: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Montalcino, a sud di Siena.

  4. Morellino di Scansano: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Scansano, nella Maremma toscana.

  5. Vernaccia di San Gimignano: un vino bianco DOCG prodotto nella zona di San Gimignano, nella provincia di Siena.

  6. Nobile di Montepulciano: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Montepulciano, nella provincia di Siena.

  7. Bolgheri: un vino rosso DOC prodotto nella zona di Bolgheri, nella provincia di Livorno.

  8. Rosso di Montalcino: un vino rosso DOC prodotto nella zona di Montalcino, a sud di Siena, solitamente prodotto con uve più giovani rispetto al Brunello di Montalcino.

  9. Super Tuscans (vini Toscani a denominazione non codificata)


In conclusione, Volterra è una città ricca di storia e patrimonio artistico, con molte attrazioni turistiche che attirano visitatori da tutto il mondo. Il teatro romano, il Palazzo dei Priori, la Porta all'Arco, il Museo Etrusco Guarnacci, la Fortezza Medicea e la Cattedrale di Volterra sono solo alcune delle attrazioni che questa città ha da offrire. Queste attrazioni testimoniano la ricca storia della città, dalla sua fondazione come città etrusca alla sua evoluzione come città medievale e poi come centro artistico rinascimentale.

Nessun commento:

Posta un commento