Pistoia



Pistoia altra città Toscana famosa per il suo patrimonio storico-artistico, come la Cattedrale di San Zeno, la Piazza del Duomo, il Palazzo Pretorio e la Torre del Comune. Inoltre, è nota per le sue tradizioni artigianali. La città ospita anche importanti eventi culturali, come il Festival Internazionale di Teatro Pistoia Blues, il Pistoia Jazz e il Pistoia Food & Wine Festival. Ecco alcune delle attrazioni turistiche più popolari a Pistoia:

  1. Cattedrale di San Zeno: La cattedrale di San Zeno è un importante edificio religioso situato nel centro di Pistoia. Edificata in stile romanico e rinascimentale, la cattedrale è famosa per la sua facciata, la cripta e il campanile. Il suo interno ospita anche un importante museo di arte sacra.

  2. Piazza del Duomo: La piazza del Duomo è il cuore del centro storico di Pistoia e ospita il famoso campanile, la cattedrale e il Battistero di San Giovanni. Questa piazza offre un'atmosfera vibrante e una vista spettacolare sulla città.

  3. Palazzo dei Vescovi: Questo imponente palazzo del XVI secolo ospita oggi il Museo Civico di Pistoia, che presenta una vasta collezione di arte e storia della città. Il palazzo ha un bellissimo cortile interno e una terrazza panoramica che offre una vista mozzafiato sulla città.

  4. Chiesa di San Jacopo: La chiesa di San Jacopo è uno dei più antichi edifici religiosi di Pistoia, risalente al IX secolo. Il suo interno ospita importanti opere d'arte, tra cui affreschi del XIV secolo e una vetrata del XV secolo.

  5. Pinacoteca: La Pinacoteca di Pistoia è un importante museo d'arte che ospita una vasta collezione di dipinti e sculture dei più importanti artisti italiani e stranieri. Il museo ha una posizione privilegiata in pieno centro storico e offre una vista spettacolare sulla città.

  6. Chiesa di San Giovanni Fuoricivitas: Questa antica chiesa fu costruita nel IX secolo come parte del complesso monastico di San Giovanni Fuoricivitas. Il suo interno ospita importanti opere d'arte e una cripta con affreschi del XIII secolo.

  7. Parco di Villa Tarantelli: Questo grande parco situato nella periferia di Pistoia offre un'oasi di pace e tranquillità ai suoi visitatori. Il parco ospita una grande varietà di fiori, alberi e fontane, e presenta anche un piccolo laghetto e un giardino botanico.



Per avere una mappa dettagliata e stampabile della città:



COSA MANGIARE

A Pistoia si possono gustare alcuni dei piatti tipici della cucina toscana, tra cui:

  1. Tortelli di patate(pasta ripiena di purè di patate e formaggio, solitamente condita con burro e parmigiano).

  2. Bistecca alla fiorentina(una bistecca di manzo molto grossa, solitamente cotta alla griglia, servita con una salsa di olio e limone).

  3. Zuppa di farro(una zuppa densa e saporita a base di farro, cipolla, patate e verdure).

  4. Panzanella(un'insalata di pane raffermo, pomodori, cipolla e basilico, condita con olio d'oliva e aceto balsamico).

  5. Pappardelle al cinghiale(pasta lunga condita con un sugo di cinghiale, vino rosso e pomodoro).

  6. Finocchiona(un salame di maiale a base di finocchio selvatico e pepe nero).

  7. Lampredotto(un piatto tipico di Firenze, consiste in trippa cotta e servita in un panino con salsa verde).

  8. Castagnaccio(un dolce a base di castagne, pinoli e uvetta, solitamente condito con miele e vino rosso).


La Toscana è famosa per la produzione di vini di alta qualità, molti dei quali sono prodotti nei dintorni di Pistoia. Ecco alcuni dei vini più conosciuti prodotti nella regione:
  1. Chianti Classico: un vino rosso DOCG prodotto nella zona del Chianti Classico, a sud di Firenze.

  2. Vin Santo: un vino liquoroso prodotto nella regione toscana, solitamente a base di uve Trebbiano e Malvasia.

  3. Brunello di Montalcino: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Montalcino, a sud di Siena.

  4. Morellino di Scansano: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Scansano, nella Maremma toscana.

  5. Vernaccia di San Gimignano: un vino bianco DOCG prodotto nella zona di San Gimignano, nella provincia di Siena.

  6. Nobile di Montepulciano: un vino rosso DOCG prodotto nella zona di Montepulciano, nella provincia di Siena.

  7. Bolgheri: un vino rosso DOC prodotto nella zona di Bolgheri, nella provincia di Livorno.

  8. Rosso di Montalcino: un vino rosso DOC prodotto nella zona di Montalcino, a sud di Siena, solitamente prodotto con uve più giovani rispetto al Brunello di Montalcino.

  9. Super Tuscans (vini Toscani a denominazione non codificata)


In conclusione, Pistoia è una città ricca di storia e cultura, con un patrimonio artistico e architettonico di valore e tradizioni artigianali radicate. La sua posizione geografica e il suo clima mite ne fanno una meta ideale per chi ama la natura e la buona cucina. Inoltre, gli eventi culturali organizzati durante l'anno attirano turisti da tutto il mondo e rendono Pistoia una destinazione vibrante e vivace.



Nessun commento:

Posta un commento